
La presenza di terreno completamente rosso, per via del ferro contenuto, ha fatto meritare al Madagascar il titolo di "isola rossa"
A sud del Madagascar troviamo la savana caratterizzata da foresta spinosa e alberi di baobab.

Le caratteristiche del Madagascar hanno fatto si che alcune specie di animali non si siano ne estinte ne evolute come ad esempio il Lemure che è una proscimmia ed è presente sul territorio con ben 51 specie diverse. La fauna del Madagascar comprende anche 8 specie di mammiferi, 340 specie di rettili e anfibi e ben 265 specie di uccelli.
Per il WWF il Madagascar è uno dei paesi più ricchi dal punto di vista del patrimonio ecologico. Ci sono circa 50 aree protette tra riserve e parchi naturali e i visitatori, pagando un permesso di ingresso in ogni parco, contribuiscono alla racconlta fondi necessari per il mantenimento.

Antananarivo è il nodo di comunicazione della nazione a
livello ferroviario aeroportuale e stradale, possiede infatti l'aeroporto maggiore dell'isola.

Altro grande centro turistico del Madagascar è l'isola di Nosy Iranja. Si tratta di una località formata da 2 atolli collegati da una lunga striscia
di sabbia che a seconda della maree scompare e riappare. E' conosciuta come “isola delle tartarughe” perchè vi approdano per depositare le
loro uova. L'isola è un paradiso terrestre per gli amanti della natura .
Altra isola degna di nota è Nosy Saba. Si trova a sud di Nosy Be ed è un'oasi di
pace. La maggior parte del suo territorio è disabitato ed è caratterizzato da
sabbia fine e bianca e da una grande barriera corallina.
INFORMAZIONI UTILI
CLIMA
In Madagascar esistono due stagioni diverse tra loro una secca e l'altra umida
Il clima varia da località a località, ma principalmente è di tipo tropicale.
Il periodo migliore per visitare l'isola va da aprile a novembre quando la stagione è secca e si possono trovare temperature più piacevoli, mentre da dicembre a fine marzo il clima è più umido.
FUSO ORARIO
In Madagascar ci sono due ore in più quando in Italia è in vigore l'ora solare e un'ora in più quando in Italia è in vigore l'ora legale.
DOCUMENTI E VISTI
Per andare in Madagascar è necessario avere il passaporto contenente una pagina libera per il visto che si ottiene direttamente nell'aeroporto di Nosy Be e Antanarivo.
VACCINAZIONI
Le vaccinazioni non sono obbligatorie ma è consigliata la profilassi antimalarica soprattutto per chi intende recarsi nelle zone interne più umide.
LINGUA
La lingua ufficiale è il malgascio. Il francese viene parlato in alcune città mentre l'inglese e l'italiano sono parlati solamente da alcune guide e dal personale di alcuni hotel.
RELIGIONI
All'incirca metà della popolazione pratica culti tradizionali locali che sono incentrati su un legame con gli antenati defunti. Le disgrazie e in generale gli eventi negativi sono associati ad inadempimenti nei confronti degli antenati o in punizioni da loro inflitte. Il restante 45% della popolazione è cristiana suddivisa fra cattolici e protestanti.
Nessun commento:
Posta un commento